FUTURISMO: 1909
Manifesto di F. T. Marinetti: VELOCITà, TECNOLOGIA, DINAMISMO UNIVERSALE, ARTE TOTALE
Artisti visivi: Umberto Boccioni, Giacomo Balla, Luigi Russolo...
|
Sinistra: G. Balla, "Dinamismo di un cane al guinzaglio"
Destra: U. Boccioni. "Forme uniche della continuità nello spazio" |
Filippo Tommaso Marinetti,
estratto dal Manifesto del Futurismo, Le Figaro, 20 febbraio 1909
1. Noi vogliamo cantare l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità.
2. Il coraggio, l'audacia, la ribellione, saranno elementi essenziali della nostra poesia.
3. La letteratura esaltò fino ad oggi l'immobilità pensosa, l'estasi ed il sonno. Noi vogliamo esaltare il movimento aggressivo, l'insonnia febbrile, il passo di corsa, il salto mortale, lo schiaffo ed il pugno.
4. Noi affermiamo che la magnificenza del mondo si è arricchita di una bellezza nuova; la bellezza della velocità.
Un automobile da corsa col suo cofano adorno di grossi tubi simili a serpenti dall'alito esplosivo... un automobile ruggente, che sembra correre sulla mitraglia, è più bello della Vittoria di Samotracia.
...
9. Noi vogliamo glorificare la guerra - sola igiene del mondo - il militarismo, il patriottismo il gesto distruttore dei libertari, le belle idee per cui si muore e il disprezzo della donna.
...
Boccioni, Carrà, Balla, Severini
estratto dal Manifesto Tecnico della Pittura Futurista, 1910
… Tutto si muove, tutto corre, tutto volge rapido. Una figura non è mai stabile davanti a noi, ma appare e scompare incessantemente. Per la persistenza dell'immagine nella retina, le cose in movimento si moltiplicano, si deformano, susseguendosi come vibrazioni, nello spazio che percorrono. Cosi' un cavallo non ha quattro gambe: ne ha venti e i loro movimenti sono triangolari.
...
NOI PROCLAMIAMO
Che il completarismo congenito è una necessità assoluta nella pittura, come il verso libero nella poesia e come la polifonia nella musica;
2. Che il dinamismo universale deve essere reso come sensazione dinamica;
3. Che nell'interpretazione della Natura occorrono sincerità e verginità:
4. Che il moto e la luce distruggono la materialità dei corpi; …