domenica 19 maggio 2013

POP ART



POP ART

Anni Sessanta, Inghilterra, Stati Uniti
riflessioni sul CONSUMISMO dell'immagine in pubblicità e nei fumetti
  • Andy Wahrol: serigrafie sull'eccessiva RIPRODUCIBILITà delle icone pubblicitarie


Citazioni di A. Warhol: "La Pop Art è un modo di amare le cose"
"Non è forse, la vita, una serie di immagini che cambiano solo nel modo di ripetersi?"
"Nel futuro ognuno sarà famoso per quindici minuti"
"Dire cose radicali in forma conservatrice è controcultura"
"Spendere è molto più americano di pensare"


  • Roy Lichtenstein: dipinti su grande scala di particolari di immagini fumettistiche, per riflettere sulla bassa qualità di stampa



    Caratteristica delle opere di R. L. è il retino tipografico,
     che risulta dall'ingrandimento dell'immagine stampata: immagini di bassa qualità!!


Per Chiara, Beatrice, Giorgia e chi volesse: ecco un paio di esempi di come potrebbe essere completato un ritratto pop realizzato con stencils:






Textures a pennarello (anche con il testo di una canzone dell'interessato...) che decorano lo sfondo aumentando l'effetto tridimensionale del soggetto.

Buon lavoro!

2 commenti:

  1. la Pop Art è l'avanguardia più bella e che ci ha colpito maggiormente
    Arianna e Racky

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bene! Felice di sentirvi! Però attenzione: non è un'avanguardia, è un movimento artistico che inizia negli anni Sessanta... l'ultima delle avanguardie è il Surrealismo (1924).
      Grazie!

      Elimina