domenica 19 maggio 2013

Postimpressionismo


POSTIMPRESSIONISMO

Puntinismo
- Uso scientifico del colore
- Puntini di colori primari affiancati che compongono i secondari sulla retina, allontanando lo sguardo
- Ricerca della massima luminosità del colore.
George Seurat: “Pomeriggio à la Grande Jatte”, 1884-1886
Elaborato ispirato al Puntinismo: pastello ad olio, tre colori primari


 
Personaggio che apre la strada alla modernità, forse grazie alla sua follia: 
Vincent Van Gogh
Deformazione della realtà a favore dell'espressione di idee ed emozioni

  • Linee di forza vorticose rafforzate da pennellate affiancate che ne seguono l'andamento
  • Colori irreali, allucinati

    Studio sulle linee di forza in "Notte stellata" di V. Van Gogh, olio su tela, 1889 

    V. Van Gogh "Auver-sur-Oise",olio su tela, 1890

  • Paul Gauguin: uso simbolico del colore, colore steso “a piatto”, non più pennellate distinte; contorni neri per far risaltare il colore

P. Gauguin, "Il Cristo Giallo"

Elaborato ispirato a P. Gauguin

    Dal confronto delle produzioni pittoriche e della concezione religiosa di Van Gogh e Gauguin, produzione di una versione dell'elaborato precedente utilizzando l'uso simbolico del colore, le stesure a piatto, i contorni neri ed il forte senso di spiritualità che caratterizza le opere di Gauguin: il risultato consente il confronto del medesimo soggetto interpretato, attraverso stili che alterano la struttura originale dell'immagine, secondo due concezioni opposte di pensiero: la sfiducia e la speranza nei confronti della fede.

Tecnica utilizzata: tecnica esplosiva

Elabotato ispirato a V. Van Gogh

Nessun commento:

Posta un commento