lunedì 15 settembre 2014

Neoclassicismo

NEOCLASSICISMO
Antonio Canova scultore neoclassico
a cavallo tra Settecento ed Ottocento

- canoni di bellezza ideale dell'arte greca per la rappresentazione della figura umana
- temi dell'arte classica
- tecnica per la realizzazione di una scultura in marmo, sintesi:

  • bozzetto preparatorio su carta da vari punti di vista
  • bozzetto in creta di dimensioni ridotte
  • scultura in creta di dimensioni reali, supportata da un'armatura
  • calco in gesso: negativo e positivo
  • posizionamento delle repere per riportare le proporzioni
  • trasferimento delle misure (tramite pantografo) sul blocco di marmo, scultura
  • levigatura
Amore e Psiche, 1788 - 1793, marmo bianco, Louvre, Parigi
Notturno, Amore e psiche, graffiato con pastelli ad olio e china





lunedì 17 marzo 2014

Avanguardia Futurista




FUTURISMO: 1909


Manifesto di F. T. Marinetti: VELOCITà, TECNOLOGIA, DINAMISMO UNIVERSALE, ARTE TOTALE
Artisti visivi: Umberto Boccioni, Giacomo Balla, Luigi Russolo...

Sinistra: G. Balla, "Dinamismo di un cane al guinzaglio"
Destra: U. Boccioni. "Forme uniche della continuità nello spazio"

Filippo Tommaso Marinetti,
estratto dal Manifesto del Futurismo, Le Figaro, 20 febbraio 1909


1. Noi vogliamo cantare l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità.
2. Il coraggio, l'audacia, la ribellione, saranno elementi essenziali della nostra poesia.
3. La letteratura esaltò fino ad oggi l'immobilità pensosa, l'estasi ed il sonno. Noi vogliamo esaltare il movimento aggressivo, l'insonnia febbrile, il passo di corsa, il salto mortale, lo schiaffo ed il pugno.
4. Noi affermiamo che la magnificenza del mondo si è arricchita di una bellezza nuova; la bellezza della velocità.
Un automobile da corsa col suo cofano adorno di grossi tubi simili a serpenti dall'alito esplosivo... un automobile ruggente, che sembra correre sulla mitraglia, è più bello della Vittoria di Samotracia.
...
9. Noi vogliamo glorificare la guerra - sola igiene del mondo - il militarismo, il patriottismo il gesto distruttore dei libertari, le belle idee per cui si muore e il disprezzo della donna.
...

Boccioni, Carrà, Balla, Severini
estratto dal Manifesto Tecnico della Pittura Futurista, 1910

… Tutto si muove, tutto corre, tutto volge rapido. Una figura non è mai stabile davanti a noi, ma appare e scompare incessantemente. Per la persistenza dell'immagine nella retina, le cose in movimento si moltiplicano, si deformano, susseguendosi come vibrazioni, nello spazio che percorrono. Cosi' un cavallo non ha quattro gambe: ne ha venti e i loro movimenti sono triangolari.
...
NOI PROCLAMIAMO
  1. Che il completarismo congenito  è una necessità assoluta nella pittura, come il verso libero nella poesia e come la polifonia nella musica;
    2. Che il dinamismo universale deve essere reso come sensazione dinamica;
    3. Che nell'interpretazione della Natura occorrono sincerità e verginità:
    4. Che il moto e la luce distruggono la materialità dei corpi; …


martedì 1 ottobre 2013

Romanticismo


Preromanticismo
 seconda metà del Settecento
Sensibilità verso temi irrazionali (reazione all'Illuminismo ed entusiasmo per l'emancipazione degli artisti dai committenti)
J. H. Fussli
L'incubo (1781), Detroit Institute of Arts
Notturno, Incubo. Graffiato con pastelli ad olio e china
Romanticismo
prima metà dell'Ottocento
Espressione dei sentimenti:
  • SUBLIME, immensità della natura

C. D. Friedrich, "Viandante sul mare di nebbia", 1818, Hamburger Kunsthalle
W. Turner, "Tempesta", 1842, Tate Gallery, Londra

Metafora visiva ispirata al sentimento romantico del "sublime": "... e il naufragar m'è dolce in questo mare" (G. Leopardi); "mare di nebbia", da C. D. Friedrich

  •  PATRIOTTISMO (moti risorgimentali)

E. Delacroix, "La Libertà che guida il popolo", 1830, Louvre, Parigi

domenica 19 maggio 2013

Street Art



STREET ART
Oggi

  • interventi urbani per esprimere le proprie idee, alcuni artisti: 

Città di Padova

Keith Haring


GRAFFITI
Keith Haring, anni Ottanta
http://www.haring.com/
  • Immagini grafiche contro l'omologazione
    

POP ART



POP ART

Anni Sessanta, Inghilterra, Stati Uniti
riflessioni sul CONSUMISMO dell'immagine in pubblicità e nei fumetti
  • Andy Wahrol: serigrafie sull'eccessiva RIPRODUCIBILITà delle icone pubblicitarie


Citazioni di A. Warhol: "La Pop Art è un modo di amare le cose"
"Non è forse, la vita, una serie di immagini che cambiano solo nel modo di ripetersi?"
"Nel futuro ognuno sarà famoso per quindici minuti"
"Dire cose radicali in forma conservatrice è controcultura"
"Spendere è molto più americano di pensare"


  • Roy Lichtenstein: dipinti su grande scala di particolari di immagini fumettistiche, per riflettere sulla bassa qualità di stampa



    Caratteristica delle opere di R. L. è il retino tipografico,
     che risulta dall'ingrandimento dell'immagine stampata: immagini di bassa qualità!!


Per Chiara, Beatrice, Giorgia e chi volesse: ecco un paio di esempi di come potrebbe essere completato un ritratto pop realizzato con stencils:






Textures a pennarello (anche con il testo di una canzone dell'interessato...) che decorano lo sfondo aumentando l'effetto tridimensionale del soggetto.

Buon lavoro!

INFORMALE


ARTE ASTRATTA INFORMALE: Jakson Pollock
Anni Cinquanta
  • Dripping = gocciolatura del colore, tela orizzontale
  • il gesto dell'artista è l'unico protagonista, senza più il bisogno di rappresentare